Con l’obiettivo di favorire le imprese che stanno realizzando progetti o interventi di innovazione tecnologica per l’introduzione di nuovi prodotti o processi o per il miglioramento di quelli già esistenti, Fondimpresa ha pubblicato il relativo Avviso n. 5/2017 (Allegati), con il quale sono stati stanziati 10 milioni di euro per la formazione del personale interessato, suddivisi per Macro-aree (v. art. 7).
La partecipazione all’Avviso è consentita esclusivamente:
- alle imprese aderenti a Fondimpresa, beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, compresi gli apprendisti e i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento;
- agli enti già iscritti nell’Elenco dei Soggetti qualificati da Fondimpresa per la categoria III dell’art. 5.2 del “Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” Formazione sulla tematica dell’innovazione tecnologica di processo e di prodotto, nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano.
L’Avviso prevede la presentazione dei piani formativi “a sportello”, con verifica di ammissibilità in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, nel rispetto della suddivisione per Macro Area.
Il Piano formativo può realizzarsi anche in più Regioni, a livello aziendale, interaziendale, territoriale o settoriale. Deve sempre prevedere la partecipazione di almeno 15 dipendenti in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso e può interessare una sola delle Macro Aree indicate.
Il Piano che coinvolge un’unica impresa aderente può riguardare esclusivamente un’azienda che rientra nella definizione comunitaria di PMI.
Il Piano interaziendale è ammissibile esclusivamente qualora tutte le imprese coinvolte siano direttamente interessate dalla medesima innovazione tecnologica di prodotto o di processo.
Il Piano deve in ogni caso prevedere la partecipazione di Università pubbliche e private riconosciute o di Enti di ricerca soggetti alla vigilanza del MIUR, laboratori pubblici e privati inclusi nell’apposito albo del MIUR o di altri Organismi di ricerca in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso.
Il Piano formativo deve prevedere un finanziamento minimo di 50 mila euro e un finanziamento massimo di 250 mila euro.
Al finanziamento di ciascun Piano concorrono le risorse del “Conto Formazione” delle aziende beneficiarie, in relazione alle ore di partecipazione dei loro dipendenti alle azioni formative svolte.
Il finanziamento massimo del “Conto di Sistema” per impresa aderente, al netto dell’apporto del suo Conto Formazione, non può essere superiore a 100 mila euro.
Le domande di finanziamento e i relativi Piani dovranno pervenire, a pena di inammissibilità, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo presentazione@avviso.fondimpresa.it, dalle ore 9 del 13 novembre 2017 alle ore 13 del 16 giugno 2018.
Ogni informazione utile è comunque reperibile sul sito www.fondimpresa.it.