Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Varie

Varie

Detrazione interessi passivi anche per la ristrutturazione – R.M. 129/E/2017

Riconosciuta la detrazione piena per interessi passivi del mutuo stipulato per ristrutturare l’abitazione principale anche al coniuge “superstite” che subentra nel pagamento delle rate residue.   Questo il principio chiarito dall’Agenzia delle Entrate, nella R.M. 129/E del 18 ottobre 2017 , in materia di detraibilità degli interessi passivi derivanti da contratti di mutuo stipulati per la…

Read more

Nuova versione della raccolta MISE sugli impianti negli edifici

Si segnala che il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha pubblicato un aggiornamento della raccolta dei pareri che chiariscono alcune problematiche applicative del D.M. n. 37/08 che regolamenta l’attività di progettazione ed installazione degli impianti posti al servizio degli edifici. Gli impianti summenzionati sono classificati come segue: a) impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia…

Read more

Nuova versione della raccolta MISE sugli impianti negli edifici

Si segnala che il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha pubblicato un aggiornamento della raccolta dei pareri che chiariscono alcune problematiche applicative del D.M. n. 37/08 che regolamenta l’attività di progettazione ed installazione degli impianti posti al servizio degli edifici. Gli impianti summenzionati sono classificati come segue: a) impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia…

Read more

Decreto Legge 148/2017 (cd. “Decreto Fiscale”) – Misure d’interesse

Dall'estensione della "rottamazione delle cartelle" a quella dell'ambito applicativo dello "split payment" dal 1° gennaio 2018, all'ulteriore parziale sterilizzazione delle "clausole di salvaguardia", con un possibile aumento, dal 2018, delle aliquota IVA del 10%. Queste le principali misure fiscali d'interesse per il settore delle costruzioni contenute nel Decreto Legge 16 ottobre 2017, n.148, recante…

Read more

Decreto Legge 148/2017 (cd. “Decreto Fiscale”) – Misure d’interesse

Dall'estensione della "rottamazione delle cartelle" a quella dell'ambito applicativo dello "split payment" dal 1° gennaio 2018, all'ulteriore parziale sterilizzazione delle "clausole di salvaguardia", con un possibile aumento, dal 2018, delle aliquota IVA del 10%. Queste le principali misure fiscali d'interesse per il settore delle costruzioni contenute nel Decreto Legge 16 ottobre 2017, n.148, recante…

Read more

Locazioni brevi – I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella C.M. 24/E/2017

Al via la cedolare secca per le “locazioni brevi”, di durata non superiore a 30 giorni, anche per i redditi derivanti da contratti stipulati dal comodatario o dal sublocatore.  L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare 24/E del 12 ottobre 2017 (cliccare qui per scaricarla ), fa il punto sul regime fiscale delle “locazioni brevi”, introdotto dal DL…

Read more

Locazioni brevi – I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella C.M. 24/E/2017

Al via la cedolare secca per le “locazioni brevi”, di durata non superiore a 30 giorni, anche per i redditi derivanti da contratti stipulati dal comodatario o dal sublocatore.  L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare 24/E del 12 ottobre 2017 (cliccare qui per scaricarla ), fa il punto sul regime fiscale delle “locazioni brevi”, introdotto dal DL…

Read more

Prime istruzioni operative per la comunicazione di infortuni superiori a 1 giorno

Come segnalato nei documenti del 2 ottobre e dell’11 ottobre dal titolo “obbligo di segnalare le assenze per infortuni superiori ad 1 giorno” è in vigore l’obbligo di trasmissione degli infortuni superiori ad 1 giorno (ed inferiori a 3 giorni) ai fini statistici ed informativi. Le istruzioni operative per la trasmissione telematica sono state fornite dall’Inail…

Read more

Prime istruzioni operative per la comunicazione di infortuni superiori a 1 giorno

Come segnalato nei documenti del 2 ottobre e dell’11 ottobre dal titolo “obbligo di segnalare le assenze per infortuni superiori ad 1 giorno” è in vigore l’obbligo di trasmissione degli infortuni superiori ad 1 giorno (ed inferiori a 3 giorni) ai fini statistici ed informativi. Le istruzioni operative per la trasmissione telematica sono state fornite dall’Inail…

Read more

Assenza per infortunio, al via l’obbligo di segnalazione all’Inail

Da domani, 12 ottobre, il datore di lavoro è obbligato a comunicare all’Inail, ai fini statistici ed informativi, gli infortuni sul lavoro che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento (cfr documento dal titolo “Obbligo di segnalare le assenze per infortuni superiori ad 1 giorno”). La segnalazione deve essere fatta tramite i servizi telematici dell’istituto, entro 48…

Read more

This Pop-up Is Included in the Theme
Best Choice for Creatives
Purchase Now