L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet i modelli per aderire alla c.d. “rottamazione delle cartelle2017”, alla luce delle modifiche previste dal “Decreto fiscale”.
I modelli predisposti DA-2017 e DA-R devono essere compilati, rispettivamente, dai contribuenti che intendono procedere alla rottamazione delle cartelle relative ai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio al 30 settembre 2017 e dai contribuenti che, non ammessi alla precedente…
Varie
Varie
L’Agenzia delle Entrate pubblica, sul proprio sito internet (www.agenziaentrate.gov.it), la Guida «Locazioni brevi: la disciplina fiscale e le nuove regole per gli intermediari » che fa il punto sull’applicazione della cedolare secca alle c.d. “locazioni brevi”.
Dopo il Provvedimento del 12 luglio 2017 e la Circolare 24/E del 12 ottobre 2017[1], l’Agenzia delle Entrate torna sul tema…
L’Agenzia delle Entrate pubblica, sul proprio sito internet (www.agenziaentrate.gov.it), la Guida «Locazioni brevi: la disciplina fiscale e le nuove regole per gli intermediari » che fa il punto sull’applicazione della cedolare secca alle c.d. “locazioni brevi”.
Dopo il Provvedimento del 12 luglio 2017 e la Circolare 24/E del 12 ottobre 2017[1], l’Agenzia delle Entrate torna sul tema…
è all’esame, in prima lettura, in sede referente, della Commissione Bilancio del Senato, il disegno di legge di conversione del DL 148/2017 recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili” (DDL 2942/S - Relatore il Sen. Bachisio Silvio Lai del Gruppo parlamentare PD).
Tra le principali misure previste si segnalano, in particolare, le seguenti:
-…
è all’esame, in prima lettura, in sede referente, della Commissione Bilancio del Senato, il disegno di legge di conversione del DL 148/2017 recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili” (DDL 2942/S - Relatore il Sen. Bachisio Silvio Lai del Gruppo parlamentare PD).
Tra le principali misure previste si segnalano, in particolare, le seguenti:
-…
Riconosciuta la possibilità di usufruire delle agevolazioni del super e iper ammortamento anche all’investitore che decide di acquistare il bene in locazione finanziaria, dopo aver effettuato l’ordine e versato l’acconto.
L’Agenzia delle Entrate, con la R.M. n. 132/E del 24 ottobre 2017 , è intervenuta in materia di super e iper ammortamento nel caso di acquisto in…
Riconosciuta la possibilità di usufruire delle agevolazioni del super e iper ammortamento anche all’investitore che decide di acquistare il bene in locazione finanziaria, dopo aver effettuato l’ordine e versato l’acconto.
L’Agenzia delle Entrate, con la R.M. n. 132/E del 24 ottobre 2017 , è intervenuta in materia di super e iper ammortamento nel caso di acquisto in…
Il seminario intende analizzare in chiave pratico operativa le novità 2017 sulle pratiche di gestione documentale dei rifiuti. Tra i "non rifiuti" merita particolare approfondimento l'analisi dei nuovi criteri per la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti. I requisiti e le condizioni…
Il seminario intende analizzare in chiave pratico operativa le novità 2017 sulle pratiche di gestione documentale dei rifiuti. Tra i "non rifiuti" merita particolare approfondimento l'analisi dei nuovi criteri per la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti. I requisiti e le condizioni…
Riconosciuta la detrazione piena per interessi passivi del mutuo stipulato per ristrutturare l’abitazione principale anche al coniuge “superstite” che subentra nel pagamento delle rate residue.
Questo il principio chiarito dall’Agenzia delle Entrate, nella R.M. 129/E del 18 ottobre 2017 , in materia di detraibilità degli interessi passivi derivanti da contratti di mutuo stipulati per la…