Possibilità per i contribuenti che richiedono i rimborsi IVA in via prioritaria, di recuperare parte dei costi sostenuti per ottenere la garanzia fideiussoria .
Questa è una delle disposizioni, in tema di fiscalità, contenute nella legge n.167/2017 (cd. “Legge europea 2017”), pubblicata sulla G.U. n. 277 del 27 novembre 2017), che, tra l’altro, chiude una delle procedure di…
Varie
Varie
Possibilità per i contribuenti che richiedono i rimborsi IVA in via prioritaria, di recuperare parte dei costi sostenuti per ottenere la garanzia fideiussoria .
Questa è una delle disposizioni, in tema di fiscalità, contenute nella legge n.167/2017 (cd. “Legge europea 2017”), pubblicata sulla G.U. n. 277 del 27 novembre 2017), che, tra l’altro, chiude una delle procedure di…
Possibilità per i contribuenti che richiedono i rimborsi IVA in via prioritaria, di recuperare parte dei costi sostenuti per ottenere la garanzia fideiussoria .
Questa è una delle disposizioni, in tema di fiscalità, contenute nella legge n.167/2017 (cd. “Legge europea 2017”), pubblicata sulla G.U. n. 277 del 27 novembre 2017), che, tra l’altro, chiude una delle procedure di…
La Struttura di Missione Prevenzione e Contrasto Antimafia Sisma ha provveduto ad aggiungere alle istruzioni, presenti al link https://anagrafe.sisma2016.gov.it/domanda/help , la procedura per la richiesta del rinnovo dell’iscrizione all’Anagrafe Antimafia degli Esecutori.
In attesa di ulteriori implementazioni della piattaforma dedicata, le modalità per richiedere il rinnovo dell’iscrizione sono le stesse già adottate dagli operatori economici per…
La Struttura di Missione Prevenzione e Contrasto Antimafia Sisma ha provveduto ad aggiungere alle istruzioni, presenti al link https://anagrafe.sisma2016.gov.it/domanda/help , la procedura per la richiesta del rinnovo dell’iscrizione all’Anagrafe Antimafia degli Esecutori.
In attesa di ulteriori implementazioni della piattaforma dedicata, le modalità per richiedere il rinnovo dell’iscrizione sono le stesse già adottate dagli operatori economici per…
Ai fini ICI l’area è considerata edificabile a partire dal momento in cui i lavori di costruzione, demolizione e ricostruzione sono stati avviati, indipendentemente da quando è stato rilasciato il relativo permesso di costruire.
Questo il principio espresso nell’ordinanza della Corte di Cassazione (V sez. civ.) n. 27087/2017 , che si è pronunciata sulla questione relativa al…
Ai fini ICI l’area è considerata edificabile a partire dal momento in cui i lavori di costruzione, demolizione e ricostruzione sono stati avviati, indipendentemente da quando è stato rilasciato il relativo permesso di costruire.
Questo il principio espresso nell’ordinanza della Corte di Cassazione (V sez. civ.) n. 27087/2017 , che si è pronunciata sulla questione relativa al…
Il debito tributario oggetto di accollo non può essere utilizzato in compensazione con gli altri crediti fiscali dell’accollante.
Questo il principio contenuto nella R.M. n. 140/E del 15 novembre 2017 (CLICCA QUI) , con cui l’Agenzia delle Entrate, alla luce della giurisprudenza maggioritaria e dell’incerta formulazione normativa, fornisce dei chiarimenti in materia di accollo dei debiti tributari…
Il debito tributario oggetto di accollo non può essere utilizzato in compensazione con gli altri crediti fiscali dell’accollante.
Questo il principio contenuto nella R.M. n. 140/E del 15 novembre 2017 (CLICCA QUI) , con cui l’Agenzia delle Entrate, alla luce della giurisprudenza maggioritaria e dell’incerta formulazione normativa, fornisce dei chiarimenti in materia di accollo dei debiti tributari…
Il debito tributario oggetto di accollo non può essere utilizzato in compensazione con gli altri crediti fiscali dell’accollante.
Questo il principio contenuto nella R.M. n. 140/E del 15 novembre 2017 (CLICCA QUI) , con cui l’Agenzia delle Entrate, alla luce della giurisprudenza maggioritaria e dell’incerta formulazione normativa, fornisce dei chiarimenti in materia di accollo dei debiti tributari…