In caso di interventi agevolati con l’Ecobonus ed effettuati su parti comuni di edifici, il beneficiario della detrazione può effettuare la prima cessione del credito, ad essa corrispondente, ad un unico soggetto.
Questa la discutibile interpretazione fornita dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta ad interpello n.481 del 13 novembre 2019 e resa al titolare in comproprietà…
Varie
Varie
In caso di interventi agevolati con l’Ecobonus ed effettuati su parti comuni di edifici, il beneficiario della detrazione può effettuare la prima cessione del credito, ad essa corrispondente, ad un unico soggetto.
Questa la discutibile interpretazione fornita dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta ad interpello n.481 del 13 novembre 2019 e resa al titolare in comproprietà…
In tema di compravendita, la consegna dell'immobile entro e non oltre quindici giorni dalla stipula del rogito non configura un contratto di comodato e, dunque, non è dovuta l'imposta fissa di registro.
Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello n. 458 del 31 ottobre 2019, con cui ha evidenziato che la…
In tema di compravendita, la consegna dell'immobile entro e non oltre quindici giorni dalla stipula del rogito non configura un contratto di comodato e, dunque, non è dovuta l'imposta fissa di registro.
Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello n. 458 del 31 ottobre 2019, con cui ha evidenziato che la…
Inasprimento delle sanzioni, riduzione delle soglie di rilevanza penale delle violazioni fiscali, introduzione della “confisca per sproporzione” nel settore tributario, estensione della responsabilità amministrativa dell’ente per i più gravi reati tributari.
Questi i contenuti del decreto fiscale 2020 (D.L. n. 124/2019), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre 2019 e in corso…
Inasprimento delle sanzioni, riduzione delle soglie di rilevanza penale delle violazioni fiscali, introduzione della “confisca per sproporzione” nel settore tributario, estensione della responsabilità amministrativa dell’ente per i più gravi reati tributari.
Questi i contenuti del decreto fiscale 2020 (D.L. n. 124/2019), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre 2019 e in corso…
La circolare n. 15406 del 15 ottobre 2019 evidenzia i principali elementi di novità introdotti dal decreto 12 aprile 2019, entrato in vigore il 20 ottobre scorso.
Il citato decreto modifica diversi articoli del cosiddetto Codice di Prevenzione Incendi (decreto ministeriale 3 agosto 2015), eliminando, tra l’altro, la regola del “doppio binario…
La circolare n. 15406 del 15 ottobre 2019 evidenzia i principali elementi di novità introdotti dal decreto 12 aprile 2019, entrato in vigore il 20 ottobre scorso.
Il citato decreto modifica diversi articoli del cosiddetto Codice di Prevenzione Incendi (decreto ministeriale 3 agosto 2015), eliminando, tra l’altro, la regola del “doppio binario…
Affidato al committente il versamento delle ritenute sul reddito dei dipendenti dell’appaltatore e del subappaltatore e contrasto alle indebite compensazioni dei crediti IRPEF/IRES.
Questi i contenuti di maggiore interesse del cd. “Decreto fiscale” DL 26 ottobre 2019, n. 124 , pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 252 della medesima data ed in vigore dal 27 ottobre 2019.…
Affidato al committente il versamento delle ritenute sul reddito dei dipendenti dell’appaltatore e del subappaltatore e contrasto alle indebite compensazioni dei crediti IRPEF/IRES.
Questi i contenuti di maggiore interesse del cd. “Decreto fiscale” DL 26 ottobre 2019, n. 124 , pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 252 della medesima data ed in vigore dal 27 ottobre 2019.…