Pubblicata sul S.O. n.45 alla Gazzetta Ufficiale n.304 del 30 dicembre 2019 la legge 27 dicembre 2019, n.160 - legge di Bilancio 2020, in vigore dal 1° gennaio scorso che, insieme al D.L. 124/2019, convertito, con modificazioni, nella legge 19 dicembre 2019, n.157 (cd. DL Fiscale), compone la Manovra economico finanziaria per il 2020.
In un dossier riepilogativo l’ANCE esamina le misure fiscali d’interesse per…
Varie
Varie
Pubblicata sul S.O. n.45 alla Gazzetta Ufficiale n.304 del 30 dicembre 2019 la legge 27 dicembre 2019, n.160 - legge di Bilancio 2020, in vigore dal 1° gennaio scorso che, insieme al D.L. 124/2019, convertito, con modificazioni, nella legge 19 dicembre 2019, n.157 (cd. DL Fiscale), compone la Manovra economico finanziaria per il 2020.
In un dossier riepilogativo l’ANCE esamina le misure fiscali d’interesse per…
È in scadenza il 16 dicembre 2019, il termine per il pagamento del saldo IMU/TASI per il periodo di imposta 2019.
Per quanto riguarda l’applicabilità di IMU e TASI sui “beni merce” [1] (aree e fabbricati) delle imprese del settore delle costruzioni, si ricorda che l’IMU è dovuta per le sole aree fabbricabili e…
È in scadenza il 16 dicembre 2019, il termine per il pagamento del saldo IMU/TASI per il periodo di imposta 2019.
Per quanto riguarda l’applicabilità di IMU e TASI sui “beni merce” [1] (aree e fabbricati) delle imprese del settore delle costruzioni, si ricorda che l’IMU è dovuta per le sole aree fabbricabili e…
Nuova conferma della Cassazione sull’applicabilità dell’Ecobonus per un intervento di riqualificazione energetica eseguito da una società su un edificio concesso in locazione.
Lo ribadisce la Suprema Corte nella sentenza 12 novembre 2019 n.29164 , avente ad oggetto l’applicabilità della detrazione per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti (oggi 65%)[1], nell’ipotesi di un intervento eseguito da una società…
Nuova conferma della Cassazione sull’applicabilità dell’Ecobonus per un intervento di riqualificazione energetica eseguito da una società su un edificio concesso in locazione.
Lo ribadisce la Suprema Corte nella sentenza 12 novembre 2019 n.29164 , avente ad oggetto l’applicabilità della detrazione per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti (oggi 65%)[1], nell’ipotesi di un intervento eseguito da una società…
La crisi che ha colpito il settore immobiliare e le difficoltà di accesso alla proprietà hanno indirizzato sia i privati che le imprese verso un nuovo concetto di “abitare”, con una domanda sempre più vigorosa di abitazioni in locazione.
Allo stesso modo, i continui mutamenti che hanno interessato, negli ultimi anni, la fiscalità immobiliare, hanno…
La crisi che ha colpito il settore immobiliare e le difficoltà di accesso alla proprietà hanno indirizzato sia i privati che le imprese verso un nuovo concetto di “abitare”, con una domanda sempre più vigorosa di abitazioni in locazione.
Allo stesso modo, i continui mutamenti che hanno interessato, negli ultimi anni, la fiscalità immobiliare, hanno…
L'Agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo per la compensazione con F24 dei crediti di imposta derivanti da Sismabonus acquisti e Bonus edilizia per lavori di risparmio energetico, e per consentire ai fornitori di recuperare lo sconto sul corrispettivo relativo a interventi agevolati con Eco e Sismabonus
3 allegati
NEWS ANCE_Sismabonus acquisti, Sconto in…
L'Agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo per la compensazione con F24 dei crediti di imposta derivanti da Sismabonus acquisti e Bonus edilizia per lavori di risparmio energetico, e per consentire ai fornitori di recuperare lo sconto sul corrispettivo relativo a interventi agevolati con Eco e Sismabonus
3 allegati
NEWS ANCE_Sismabonus acquisti, Sconto in…