Al superamento del limite dei 200.000 euro, i nuovi obblighi di controllo sulle ritenute operate negli appalti scattano in relazione a tutti i contratti affidati alla stessa impresa e ancora in essere al momento del sorpasso della soglia.
In ordine ai requisiti di esonero dalla nuova disciplina, inoltre, ai fini della determinazione della…
Varie
Varie
Al superamento del limite dei 200.000 euro, i nuovi obblighi di controllo sulle ritenute operate negli appalti scattano in relazione a tutti i contratti affidati alla stessa impresa e ancora in essere al momento del sorpasso della soglia.
In ordine ai requisiti di esonero dalla nuova disciplina, inoltre, ai fini della determinazione della…
Al superamento del limite dei 200.000 euro, i nuovi obblighi di controllo sulle ritenute operate negli appalti scattano in relazione a tutti i contratti affidati alla stessa impresa e ancora in essere al momento del sorpasso della soglia.
In ordine ai requisiti di esonero dalla nuova disciplina, inoltre, ai fini della determinazione della…
È stata introdotta una modifica all’art. 94-bis del Testo unico dell’edilizia (DPR 380/2001) che elimina la preventiva autorizzazione scritta per le opere strutturali eseguite nelle zone classificate a bassa sismicità.
La modifica esclude le zone 3 e 4 dagli interventi cd. “rilevanti”, ridefinisce gli interventi di “minore rilevanza” nei confronti della pubblica incolumità…
È stata introdotta una modifica all’art. 94-bis del Testo unico dell’edilizia (DPR 380/2001) che elimina la preventiva autorizzazione scritta per le opere strutturali eseguite nelle zone classificate a bassa sismicità.
La modifica esclude le zone 3 e 4 dagli interventi cd. “rilevanti”, ridefinisce gli interventi di “minore rilevanza” nei confronti della pubblica incolumità…
È stata introdotta una modifica all’art. 94-bis del Testo unico dell’edilizia (DPR 380/2001) che elimina la preventiva autorizzazione scritta per le opere strutturali eseguite nelle zone classificate a bassa sismicità.
La modifica esclude le zone 3 e 4 dagli interventi cd. “rilevanti”, ridefinisce gli interventi di “minore rilevanza” nei confronti della pubblica incolumità…
Il Ministero delle Infrastrutture ha aggiornato il Decreto 28 febbraio 2017, n. 58, che stabilisce le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l’attestazione dell’efficacia degli interventi effettuati, al fine dell’accesso alle agevolazioni fiscali del c.d. “Sisma Bonus”. Si tratta degli interventi su costruzioni adibite ad abitazione e…
Il Ministero delle Infrastrutture ha aggiornato il Decreto 28 febbraio 2017, n. 58, che stabilisce le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l’attestazione dell’efficacia degli interventi effettuati, al fine dell’accesso alle agevolazioni fiscali del c.d. “Sisma Bonus”. Si tratta degli interventi su costruzioni adibite ad abitazione e…
Il Ministero delle Infrastrutture ha aggiornato il Decreto 28 febbraio 2017, n. 58, che stabilisce le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l’attestazione dell’efficacia degli interventi effettuati, al fine dell’accesso alle agevolazioni fiscali del c.d. “Sisma Bonus”. Si tratta degli interventi su costruzioni adibite ad abitazione e…
La realizzazione di interventi volti a favorire il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche può beneficiare dell’aliquota IVA ridotta del 4%, solo se tali lavori rispondono alle peculiarità tecniche imposte dalla normativa di settore, senza possibilità di deroga.
A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 3 del 13 gennaio 2020 .
Nel caso…