L’Aula della Camera ha approvato definitivamente, con la seconda votazione di fiducia, il disegno di legge di conversione del DL 76/2020 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale” , nel testo trasmesso dal Senato.
Tra le norme confermate, alcune delle modifiche richieste ed auspicate dall’ANCE nel corso della propria audizione, concernenti,…
Varie
Varie
Rifacimento del rivestimento dell’edificio con mosaico o con materiali innovativi, rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi e restauro di facciate solo in parte visibili dalla strada.
Questi alcuni dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate su specifiche ipotesi di interventi agevolabili con il Bonus Facciate, in diverse risposte ad interpelli di seguito illustrate.
Come noto, il Bonus facciate è…
Rifacimento del rivestimento dell’edificio con mosaico o con materiali innovativi, rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi e restauro di facciate solo in parte visibili dalla strada.
Questi alcuni dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate su specifiche ipotesi di interventi agevolabili con il Bonus Facciate, in diverse risposte ad interpelli di seguito illustrate.
Come noto, il Bonus facciate è…
Ammesso il Sismabonus con un autonomo limite di spesa per tutte le unità immobiliari risultanti dal frazionamento di un unico immobile, a condizione che l’accatastamento delle stesse sia effettuato prima delle procedure autorizzatorie e dell’inizio dei lavori.
Questo l’importante chiarimento dell’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 256 del 7 agosto 2020 in relazione all’applicabilità della detrazione fiscale…
Ammesso il Sismabonus con un autonomo limite di spesa per tutte le unità immobiliari risultanti dal frazionamento di un unico immobile, a condizione che l’accatastamento delle stesse sia effettuato prima delle procedure autorizzatorie e dell’inizio dei lavori.
Questo l’importante chiarimento dell’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 256 del 7 agosto 2020 in relazione all’applicabilità della detrazione fiscale…
Superbonus al 110% anche per i soggetti esercenti attività d’impresa, per gli interventi eseguiti sulle parti comuni di edifici a prevalente destinazione residenziale. Ammessi, tra le spese agevolabili, anche i costi per i materiali utilizzati, per la progettazione e per le spese professionali.
Per le spese sostenute nel 2020, opzione per lo sconto in…
Superbonus al 110% anche per i soggetti esercenti attività d’impresa, per gli interventi eseguiti sulle parti comuni di edifici a prevalente destinazione residenziale. Ammessi, tra le spese agevolabili, anche i costi per i materiali utilizzati, per la progettazione e per le spese professionali.
Per le spese sostenute nel 2020, opzione per lo sconto in…
Pubblicata sul sito internet www.agenzianetrate.gov.it la Guida divulgativa dell’Agenzia delle Entrate contenente una prima illustrazione informativa sulle principali novità in materia di detrazioni potenziate - cd. Superbonus al 110% - introdotte dal Decreto Rilancio e che conferma le indicazioni fornite nell’analoga Guida anticipata dall’ANCE la scorsa settimana [1] .
Tra i principali chiarimenti d’interesse per…
Pubblicata sul sito internet www.agenzianetrate.gov.it la Guida divulgativa dell’Agenzia delle Entrate contenente una prima illustrazione informativa sulle principali novità in materia di detrazioni potenziate - cd. Superbonus al 110% - introdotte dal Decreto Rilancio e che conferma le indicazioni fornite nell’analoga Guida anticipata dall’ANCE la scorsa settimana [1] .
Tra i principali chiarimenti d’interesse per…
Il Superbonus al 110% diventa legge. Con la conversione del cd. Decreto Rilancio, approvato, ieri, in seconda lettura dal Senato, le nuove agevolazioni potenziate al 110% per i lavori di risparmio energetico, messa in sicurezza sismica e per il fotovoltaico, fruibili dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021, entrano a pieno regime. …