Nell’ambito degli strumenti a supporto dell’attività delle imprese associate ed in particolare per il Superbonus 110%, ANCE ha predisposto una serie di modelli contrattuali, di lettere di invito a formulare offerte e di modulistica condominiale da utilizzare con le eventuali e opportune integrazioni e/o modifiche rispetto alle singole esigenze.
Si tratta di una prima edizione redatta…
Varie
Varie
Ammessa la compensazione del credito IVA a seguito di operazioni eseguite in split payment con i debiti fiscali sorti entrambi dopo la domanda di concordato preventivo.
No alla compensazione dei crediti IVA derivanti dal meccanismo dello split payment e maturati dopo la domanda di concordato preventivo, con i debiti tributari sorti prima della domanda.
In tal caso,…
Ammessa la compensazione del credito IVA a seguito di operazioni eseguite in split payment con i debiti fiscali sorti entrambi dopo la domanda di concordato preventivo.
No alla compensazione dei crediti IVA derivanti dal meccanismo dello split payment e maturati dopo la domanda di concordato preventivo, con i debiti tributari sorti prima della domanda.
In tal caso,…
Sì al Sismabonus potenziato al 110% nell’ipotesi di cambio di destinazione d’uso da strumentale a residenziale, e congruità delle spese calcolata sui prezziari disposti dalle Regioni, sui listini ufficiali o su quelli delle camere di commercio locali, ovvero sui prezzi di mercato del luogo in cui è eseguito l’intervento.
Ai fini dell’esercizio dell’opzione per lo sconto in…
Sì al Sismabonus potenziato al 110% nell’ipotesi di cambio di destinazione d’uso da strumentale a residenziale, e congruità delle spese calcolata sui prezziari disposti dalle Regioni, sui listini ufficiali o su quelli delle camere di commercio locali, ovvero sui prezzi di mercato del luogo in cui è eseguito l’intervento.
Ai fini dell’esercizio dell’opzione per lo sconto in…
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 72 del 7 novembre u.s, ha approvato il Dl che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare le conseguenze dell'epidemia da COVID-19, il cosiddetto “Ristori” bis.
Il testo interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, destinato al ristoro delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle restrizioni disposte a tutela della salute, al…
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 72 del 7 novembre u.s, ha approvato il Dl che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare le conseguenze dell'epidemia da COVID-19, il cosiddetto “Ristori” bis.
Il testo interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, destinato al ristoro delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle restrizioni disposte a tutela della salute, al…
Confermata l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa il 1° settembre 2021, ivi comprese le modifiche apportate dal D.Lgs. correttivo che prevede, tra l’altro, le nuove definizioni di “crisi d’impresa” e degli “indicatori ed indici di crisi”.
Ulteriore novità la designazione del rappresentante dell’OCRI di matrice aziendalistica effettuata dall’associazione di categoria del settore produttivo a cui…
Confermata l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa il 1° settembre 2021, ivi comprese le modifiche apportate dal D.Lgs. correttivo che prevede, tra l’altro, le nuove definizioni di “crisi d’impresa” e degli “indicatori ed indici di crisi”.
Ulteriore novità la designazione del rappresentante dell’OCRI di matrice aziendalistica effettuata dall’associazione di categoria del settore produttivo a cui…
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha firmato, in data 04 novembre 2020, il Decreto che autorizza, nei giorni 8-15-22 novembre 2020 (domenica), i mezzi adibiti al trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 tonnellate, di potere viaggiare sulle strade extraurbane.
Resta ancora valida, fino all’emanazione di un nuovo provvedimento governativo,…