La Commissione del Consiglio superiore dei lavori pubblici ha chiarito che nel caso di interventi di adozione di misure antisismiche e di messa in sicurezza statica di edifici, realizzati in presenza di aggregati edilizi, in particolare nei centri storici, questi possano essere realizzati con riferimento alla singola unità strutturale così come indicata dalle Norme Tecniche…
Varie
Varie
La Commissione del Consiglio superiore dei lavori pubblici ha chiarito che nel caso di interventi di adozione di misure antisismiche e di messa in sicurezza statica di edifici, realizzati in presenza di aggregati edilizi, in particolare nei centri storici, questi possano essere realizzati con riferimento alla singola unità strutturale così come indicata dalle Norme Tecniche…
La Commissione del Consiglio superiore dei lavori pubblici ha chiarito che nel caso di interventi di adozione di misure antisismiche e di messa in sicurezza statica di edifici, realizzati in presenza di aggregati edilizi, in particolare nei centri storici, questi possano essere realizzati con riferimento alla singola unità strutturale così come indicata dalle Norme Tecniche…
Il condòmino che sostiene tutta la spesa per il rifacimento della facciata condominiale può beneficiare del Bonus Facciate. Per procedere in tal senso è necessaria una delibera condominiale all'unanimità che preveda l'autorizzazione ai lavori e il sostenimento della spesa da parte di un solo condomino. Questa possibilità è ammessa anche in caso di condominio “minimo”.…
Il condòmino che sostiene tutta la spesa per il rifacimento della facciata condominiale può beneficiare del Bonus Facciate. Per procedere in tal senso è necessaria una delibera condominiale all'unanimità che preveda l'autorizzazione ai lavori e il sostenimento della spesa da parte di un solo condomino. Questa possibilità è ammessa anche in caso di condominio “minimo”.…
Il condòmino che sostiene tutta la spesa per il rifacimento della facciata condominiale può beneficiare del Bonus Facciate. Per procedere in tal senso è necessaria una delibera condominiale all'unanimità che preveda l'autorizzazione ai lavori e il sostenimento della spesa da parte di un solo condomino. Questa possibilità è ammessa anche in caso di condominio “minimo”.…
Le istruzioni per la compilazione della comunicazione telematica da presentare all’Agenzia delle Entrate per l’esercizio delle opzioni di cessione del credito o sconto in fattura sono state integrate con l’inserimento degli interventi di “eliminazione delle barriere architettoniche”. Il codice identificativo è 28.
Con il Provvedimento n. 196548 del 20 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate,…
Le istruzioni per la compilazione della comunicazione telematica da presentare all’Agenzia delle Entrate per l’esercizio delle opzioni di cessione del credito o sconto in fattura sono state integrate con l’inserimento degli interventi di “eliminazione delle barriere architettoniche”. Il codice identificativo è 28.
Con il Provvedimento n. 196548 del 20 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate,…
Le istruzioni per la compilazione della comunicazione telematica da presentare all’Agenzia delle Entrate per l’esercizio delle opzioni di cessione del credito o sconto in fattura sono state integrate con l’inserimento degli interventi di “eliminazione delle barriere architettoniche”. Il codice identificativo è 28.
Con il Provvedimento n. 196548 del 20 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate,…
Ai fini del Superbonus, confermato il modello General Contractor con mandato senza rappresentanza conferito dal committente, nel quale il General Contractor incarica i professionisti, riceve da loro le fatture e poi le ribalta al committente con IVA, applicando lo “sconto in fattura”.
Ammesso il modello General Contractor anche in caso di mandato con rappresentanza, avente ad oggetto il solo…