No alla seconda cessione del credito per il Superbonus e gli altri Bonus edilizi “ordinari”. Con le nuove regole, chi acquista il credito può utilizzarlo solo in compensazione. I crediti già ceduti al 7 febbraio potranno essere ri-ceduti una sola ulteriore volta ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.…
Varie
Varie
No alla seconda cessione del credito per il Superbonus e gli altri Bonus edilizi “ordinari”. Con le nuove regole, chi acquista il credito può utilizzarlo solo in compensazione. I crediti già ceduti al 7 febbraio potranno essere ri-ceduti una sola ulteriore volta ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.…
Novità in tema di composizione negoziata della crisi d’impresa, sotto il profilo delle segnalazioni agli imprenditori circa i debiti di importo rilevante, ad opera dei creditori pubblici qualificati, come ad esempio l’Agenzia delle Entrate.
Lo prevede la legge 29 dicembre 2021, n.233, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 6 novembre 2021, n.152 (cd. D.L. attuazione del PNRR),…
Novità in tema di composizione negoziata della crisi d’impresa, sotto il profilo delle segnalazioni agli imprenditori circa i debiti di importo rilevante, ad opera dei creditori pubblici qualificati, come ad esempio l’Agenzia delle Entrate.
Lo prevede la legge 29 dicembre 2021, n.233, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 6 novembre 2021, n.152 (cd. D.L. attuazione del PNRR),…
Novità in tema di composizione negoziata della crisi d’impresa, sotto il profilo delle segnalazioni agli imprenditori circa i debiti di importo rilevante, ad opera dei creditori pubblici qualificati, come ad esempio l’Agenzia delle Entrate.
Lo prevede la legge 29 dicembre 2021, n.233, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 6 novembre 2021, n.152 (cd. D.L. attuazione del PNRR),…
Novità in tema di composizione negoziata della crisi d’impresa, sotto il profilo delle segnalazioni agli imprenditori circa i debiti di importo rilevante, ad opera dei creditori pubblici qualificati, come ad esempio l’Agenzia delle Entrate.
Lo prevede la legge 29 dicembre 2021, n.233, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 6 novembre 2021, n.152 (cd. D.L. attuazione del PNRR),…
Con la circolare n. 1/2022, il Ministero del Lavoro illustra le disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro introdotte dalla legge di bilancio 2022, che hanno modificato e integrato le norme del d. lgs. n. 148/2015.
In premessa, la circolare evidenzia che l’intervento legislativo è finalizzato alla costituzione di un…
Con la circolare n. 1/2022, il Ministero del Lavoro illustra le disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro introdotte dalla legge di bilancio 2022, che hanno modificato e integrato le norme del d. lgs. n. 148/2015.
In premessa, la circolare evidenzia che l’intervento legislativo è finalizzato alla costituzione di un…
Con la circolare n. 1/2022, il Ministero del Lavoro illustra le disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro introdotte dalla legge di bilancio 2022, che hanno modificato e integrato le norme del d. lgs. n. 148/2015.
In premessa, la circolare evidenzia che l’intervento legislativo è finalizzato alla costituzione di un…
A seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 che ha prorogato sia il Bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, che il Bonus per l’acquisto della prima casa riconosciuto a favore dei giovani di età inferiore a 36 anni, l’Agenzia delle Entrate aggiorna le Guide informative.
Si tratta, in particolare, delle Guide “Bonus…