L’INL, ha pubblicato la circolare n.1/2022 , avente ad oggetto l’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008 come modificato dal D.L. n. 146/2021 (conv. da L. n. 215/2021) – obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Con la circolare l’INL fornisce le prime indicazioni, condivise con l’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro…
Varie
Varie
Con la circolare n. 18 del 1° febbraio 2022, l’INPS illustra le novità introdotte dalla legge di bilancio 2022 all’impianto normativo in materia di ammortizzatori sociali di cui al d. lgs. n. 148/2015 (cfr. Legge bilancio 2022 – Riordino normativa ammortizzatori sociali – Circ. Ministero Lavoro n. 1/2022), sulle quali fornisce linee di indirizzo e prime indicazioni.
La suddetta…
Con la circolare n. 18 del 1° febbraio 2022, l’INPS illustra le novità introdotte dalla legge di bilancio 2022 all’impianto normativo in materia di ammortizzatori sociali di cui al d. lgs. n. 148/2015 (cfr. Legge bilancio 2022 – Riordino normativa ammortizzatori sociali – Circ. Ministero Lavoro n. 1/2022), sulle quali fornisce linee di indirizzo e prime indicazioni.
La suddetta…
Approvati i 175 Modelli per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di imposta 2021, tra cui il Modello ISA CG69U per il settore delle costruzioni.
Con il Provvedimento n.29368 del 31 gennaio 2022 l’Agenzia delle Entrate ha approvato 175 nuovi Modelli…
Approvati i 175 Modelli per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di imposta 2021, tra cui il Modello ISA CG69U per il settore delle costruzioni.
Con il Provvedimento n.29368 del 31 gennaio 2022 l’Agenzia delle Entrate ha approvato 175 nuovi Modelli…
Individuate le spese ammissibili al credito d’imposta in misura pari all’80% ed al contributo, riconosciuti fino al 2024 per gli interventi di recupero edilizio a fini energetici, antisismici e di abbattimento delle barriere architettoniche degli alberghi.
Il dettaglio dei costi agevolabili, relativi agli interventi edilizi per il rinnovamento delle strutture ricettive è contenuto nello specifico…
Individuate le spese ammissibili al credito d’imposta in misura pari all’80% ed al contributo, riconosciuti fino al 2024 per gli interventi di recupero edilizio a fini energetici, antisismici e di abbattimento delle barriere architettoniche degli alberghi.
Il dettaglio dei costi agevolabili, relativi agli interventi edilizi per il rinnovamento delle strutture ricettive è contenuto nello specifico…
Ufficialmente prorogato dal 7 al 17 febbraio 2022 il termine di scadenza del periodo “transitorio” disposto dall’art. 28, del DL 4/2022, per l’invio delle opzioni di sconto o cessione del credito relative alle spese agevolate al 110% e con i bonus ordinari “cedibili”. Il medesimo termine del 7 febbraio è prorogato al 7 marzo 2022,…
Ufficialmente prorogato dal 7 al 17 febbraio 2022 il termine di scadenza del periodo “transitorio” disposto dall’art. 28, del DL 4/2022, per l’invio delle opzioni di sconto o cessione del credito relative alle spese agevolate al 110% e con i bonus ordinari “cedibili”. Il medesimo termine del 7 febbraio è prorogato al 7 marzo 2022,…
Ufficialmente prorogato dal 7 al 17 febbraio 2022 il termine di scadenza del periodo “transitorio” disposto dall’art. 28, del DL 4/2022, per l’invio delle opzioni di sconto o cessione del credito relative alle spese agevolate al 110% e con i bonus ordinari “cedibili”. Il medesimo termine del 7 febbraio è prorogato al 7 marzo 2022,…