Mantenimento dei benefici "prima casa" nell'ipotesi di vendita dell'abitazione, nei primi cinque anni dall'acquisto, a condizione che entro un anno venga riacquistato un nuovo alloggio, anche a titolo gratuito. Questi i chiarimenti contenuti nella R.M. n.49/E del 11 maggio 2015 dell'Agenzia delle Entrate con riferimento ai benefici "prima casa" (IVA al 4% o registro al…
Varie
Varie
Il Consiglio dei Ministri del 21 aprile 2015, in attuazione della legge n. 23/2014 cd. "Delega Fiscale", ha approvato lo schema di decreto legislativo in materia di fatturazione elettronica tra privati (Atto n. 162). \r\nTale schema è attualmente all'esame delle Commissioni Finanze di Camera e Senato, che dovranno esprimere il proprio parere entro il prossimo…
Disponibili sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) i nuovi modelli di dichiarazione 2015 e le relative istruzioni (730 e Unico PF), che contengono, tra l'altro, le modalità applicative della deduzione IRPEF del 20% per l'acquisto di case da destinare alla locazione (cd. "legge Scellier"). \r\nCome noto, l'art. 21 del DL 133/2014 (cd. "Decreto Sblocca-Italia"),…
Banca Sistema è a disposizione degli associati, che vantano crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione, al fine di predisporre offerte economiche e contrattuali di favore per una operatività factoring, sia in pro soluto che in pro solvendo. Si rimanda alla lettura della circ.n.50-2015, pubblicata nell'area riservata, sezioni circolari \r\n.
Come ormai consuetudine, in questo periodo dell'anno l'Ance avvia l'indagine rapida, presso le imprese, utile alla predisposizione dell'Osservatorio Congiunturale sull'industria delle costruzioni, la cui presentazione alla stampa è prevista per giugno 2015. Le valutazioni delle imprese costituiscono un supporto informativo indispensabile per la formulazione delle stime relative all'andamento e alle previsioni del settore e per…
L'ANCE sollecita l'AdE affinché fornisca in tempi brevi nuove precisazioni in tema di "reverse charge", di cui all'art.17, co.6 lett. a-ter DPR 633/72. Le principali criticità riguardano l'applicazione del "reverse" in caso di "manutenzione straordinaria" ed interventi eseguiti non solo sull'edificio. Si rimanda alla lettura della circ.n.49-2015, pubblicata nell'area riservata sezione circolari.
Credito d'imposta per riacquisto "prima casa" - Le modalità di utilizzo nella CM 17/E/2015. \r\n2 allegati: \r\nNota ANCE. \r\nCircolare 24 aprile 2015, n. 17-E_ALL1
Lo split payment è incompatibile con la direttiva europea sui pagamenti e con le misure a favore delle pmi contenute nello "Small business act". Queste le violazioni alla base della denuncia formale inviata dall'Ance a Bruxelles anche a nome di Cna Costruzioni, Anaepa Confartigianato e Aci-Produzione Lavoro, a cui il Sole 24 Ore dedica un…
È possibile fruire più volte della detrazione IRPEF del 50%, con separati limiti di spesa pari a 96.000 euro, per l'esecuzione di diversi interventi di recupero su una medesima abitazione, a condizione che questi siano considerati autonomi dal punto di vista edilizio, e che vengano eseguiti in differenti periodi d'imposta, anche successivi tra loro. Questo…
In caso di incertezza sull'applicabilità del meccanismo della "scissione dei pagamenti" (cd. "split payment"), le imprese fornitrici possono attenersi alle indicazioni fornite dagli Enti committenti circa la loro riconducibilità, o meno, ai soggetti pubblici coinvolti nel meccanismo. \r\nEstensione, inoltre, della "clausola di salvaguardia" agli errori di fatturazione commessi sino al 12 aprile 2015, con la…