Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Varie

Varie

Esclusione da IMU e TASI per i “macchinari imbullonati” – la C.M. 2/E/2016

Macchinari ed impianti utilizzati nel processo produttivo (cd. "macchinari imbullonati") esclusi dalla valutazione catastale dei fabbricati industriali, e quindi dall'IMU e dalla TASI. Lo conferma l'Agenzia delle Entrate che, con la Circolare 1 febbraio 2016 n.2/E ha fornito i primi chiarimenti sulle nuove disposizioni contenute nella legge 208/2015 (legge di Stabilità 2016 - art.1, co.21-24),…

Read more

Indice Istat del costo costruzione di un fabbricato residenziale: +0,5% a novembre 2015

L'indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale, nel mese di novembre 2015, aumenta dello 0,5% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sintesi di una crescita dell'1,5% del costo della manodopera e di riduzioni per gli altri gruppi di costo (materiali: -1%; trasporti e noli: -0,6%). \r\nIn allegato è disponibile una nota del…

Read more

Legge Green Economy: novità su certificazioni ambientali e materiali riciclati

La legge n. 221/2015, "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali" (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18 gennaio 2016 e in vigore dal 2 febbraio), ha introdotto alcune misure riguardanti le certificazioni ambientali e l'acquisto/utilizzo di materiali post consumo, nonché una…

Read more

Seminario formativo ´Legge di stabilità 2016´ Confindustria Sicilia 12 febbraio ore 10:00

Confindustria Sicilia, in collaborazione con l'Area Politiche Fiscali di Confindustria, organizza il Seminario formativo dal titolo "Legge di stabilità 2016: le novità fiscali per le imprese"che si terrà a Palermo, venerdì12 febbraio 2016 alle ore 10.00. \r\nL'incontro, rivolto sia agli imprenditori che al personale amministrativo delle imprese associate, nonché ai funzionari delle associazioni, ha l'obiettivo…

Read more

Green Economy – Credito d’imposta per la rimozione dell’amianto

Riconosciuto un credito d'imposta del 50% delle spese sostenute, da utilizzare in tre anni, a favore delle imprese che effettuano, nel corso del 2016, interventi di bonifica dell'amianto sui beni e sulle strutture produttive situate in Italia. \r\nTale agevolazione è contenuta nella legge 28 dicembre 2015 n.221 recante "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure…

Read more

This Pop-up Is Included in the Theme
Best Choice for Creatives
Purchase Now