Nell’ambito degli appalti pubblici, sono escluse da IVA le compensazioni economiche ricevute dall’appaltatore a fronte del “caro materiali”.
Questo l’indirizzo fornito dall’Agenzia delle Entrate al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (di seguito MIMS), che dovrebbe trovare a breve ufficializzazione con l’emanazione di una specifica pronuncia da parte dell’Amministrazione finanziari
A parere dell’Agenzia si…
Varie
Varie
Proroga dal 16 maggio al 15 luglio 2022 dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, ivi compresa l’applicabilità, a regime, della “composizione negoziata della crisi d’impresa”.
Questa la principale novità, in tema di crisi d’impresa, contenuta nel Decreto Legge 30 aprile 2022, n.36 , recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di…
Proroga dal 16 maggio al 15 luglio 2022 dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, ivi compresa l’applicabilità, a regime, della “composizione negoziata della crisi d’impresa”.
Questa la principale novità, in tema di crisi d’impresa, contenuta nel Decreto Legge 30 aprile 2022, n.36 , recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di…
Sono in vigore dal 29 aprile 2022 le nuove disposizioni che modificano le norme contenute nel Dpr 380/2001 “Testo Unico Edilizia” (art. 3, comma 1, lettera d) e art. 10, comma 1 lettera c) in tema di classificazione degli interventi di demolizione e ricostruzione nell’ambito della ristrutturazione edilizia qualora riguardanti gli immobili soggetti a tutela ai sensi del D.lgs. 42/2004.…
Sono in vigore dal 29 aprile 2022 le nuove disposizioni che modificano le norme contenute nel Dpr 380/2001 “Testo Unico Edilizia” (art. 3, comma 1, lettera d) e art. 10, comma 1 lettera c) in tema di classificazione degli interventi di demolizione e ricostruzione nell’ambito della ristrutturazione edilizia qualora riguardanti gli immobili soggetti a tutela ai sensi del D.lgs. 42/2004.…
Il Decreto Legge 17/2022, per rispondere alla sfida della transizione energetica e della decarbonizzazione, nonché all’attuale forte rincaro dell’energia elettrica e del gas, prevede all’articolo 9, comma 1 – che sostituisce l’art. 7-bis, comma 5 del D.lgs. 28/2011 - misure per semplificare e incentivare al massimo la realizzazione degli impianti per la produzione di energia…
Il Decreto Legge 17/2022, per rispondere alla sfida della transizione energetica e della decarbonizzazione, nonché all’attuale forte rincaro dell’energia elettrica e del gas, prevede all’articolo 9, comma 1 – che sostituisce l’art. 7-bis, comma 5 del D.lgs. 28/2011 - misure per semplificare e incentivare al massimo la realizzazione degli impianti per la produzione di energia…
"Sottoscritto il nuovo Contratto integrativo dell'Edilizia"
In data 28 aprile 2022, presso la sede dell’ANCE Agrigento è stato sottoscritto il nuovo Contratto Integrativo Provinciale delle Imprese edili ed affini della provincia di Agrigento del c.c.n.l. 18 luglio 2018, tra ANCE Agrigento e le OO.SS., Filca Cisl, Feneal Uil e Fillea Cgil.
Si allega…
"Sottoscritto il nuovo Contratto integrativo dell'Edilizia"
In data 28 aprile 2022, presso la sede dell’ANCE Agrigento è stato sottoscritto il nuovo Contratto Integrativo Provinciale delle Imprese edili ed affini della provincia di Agrigento del c.c.n.l. 18 luglio 2018, tra ANCE Agrigento e le OO.SS., Filca Cisl, Feneal Uil e Fillea Cgil.
Si allega…
il Ministero di Giustizia, in data 4 aprile, ha giudicato idoneo al raggiungimento dello scopo di cui all’articolo 6, comma 3, del D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, il Codice di Comportamento delle imprese di costruzione 2022, che sostituisce la revisione 2013.
Il documento, riportato in allegato, offre adeguato supporto per la predisposizione…